Allora ho provato chi di professione fà questo mestiere cercando di capire quanto si aggirava il costo di una gabbia per auto fatta su misura, ovviamente fatta con tutti i carismi e accorgimenti da un professionista. Ma il costo era molto elevato per le mie tasche, 750 €.
A questo punto le strade erano due: o me la faccio da solo oppure spendo.
Bene, decido di farla, ed acquisto i profilati di alluminio e qualche sacchetto di rivetti di diam. 4 per le stecche piccole e diam. 5 per la struttura.

Mi sono realizzato un breve schema di montaggio fatto in casa (vedi accanto) per avere una sorta di manuale istruzioni. Inizio con il tagliare il profilato ad "L" elle per il piano che servirà da appoggio degli animali e lo rivetto agli angoli facendo congiungere gli angoli.
Taglio a misura l'altro piano sempre con il profilato ad "L" che servirà come copertura della gabbia, e poi inizio col tagliare le stecche verticali degli angoli sempre con lo stesso profilato. La struttura esterna che stiamo realizzando la rivetto tutta con rivetti di diam. 5mm. Questo piano però andrà rivettato ai profilati verticali in modo capovolto, con la "L" rigirata al contrario della base. Ovviamente le misure esterne della struttura dovranno essere inferiori dello spazio dell' auto dove verrà alloggiata, di alcuni centimetri ( 2/3 al massimo). L' intelaiatura dovrà assecondare gli spazi della vostra auto quindi modellarsi come sono i sedili posteriori ed i laterali dell' auto, quindi prima di procedere al punto seguente, verificare la gabbia nella propria auto..

Una volta realizzato il telaio, si fissano i fianchi di legno multistrato di mm 10, anche questi rivettati con una rondella dalla parte dove il rivetto và a contatto con il legno. Le fiancate di legno dovranno alloggiare all' interno del profilato fatto a "L". Ad inrobustire il telaio, lo fissiamo ai due lati più corti con stesso profilato ma doppio messo uno accanto all'altro girato in modo opposto. ( si vedrà più avanti)
Anche lateralmente fissiamo i fianchi in legno stesso spessore e stesso sistema di fissaggi. A questo punto creiamo con altri profilati i montanti verticali centrali e li posizioniamo in modo che rimanga uno spazio tra di loro di circa 1 cm. Questo può servire per creare un divisorio nel caso si avessero 2 cani (come ho io). Come guida del divisorio rivettiamo un piccolo profilato a "U" diam. 1 cm, sia sul piano che sul sopra, e dovrà collegare il traverso anteriore alto con quello posteriore alto nel centro. Stesso sistema con i due inferiori. In mezzo al divisorio si dovrà alloggiare un pannello di sezione inferiore ovvero di 8 mm, che scorrerà all' interno del profilato ad "U" di cui sopra.
Gli sportelli

Sarà realizzato un telaio con profilato più sottile sempre ad "U" all' interno del quale sia sopra che sotto verranno rivettate le asticelle messe in verticale (vedi foto). Questo verrà fissato ai fianchi verticali della gabbia previo cerniere e bloccato sulla chiusura con 1 paletto a scorrere, meglio se con alloggio per lucchetto, non si sà mai si dovesse tenere il bagagliaio aperto con il caldo. i furti dei cano sono troppo frequenti.
A questo punto non rimane altro che tamponare il tutto con pannellature di legno tipo multistrato di 1 cm, ed i laterali lasciati liberi dal legno per la ventilazione, chiusi con listelli tipo gli sportelli.
Questa è la gabbia finita, Il ripiano sopra è stato realizzato in pannello di legno 1 cm con avvitato sopra due ceste per i vari oggetti che tutti i giorni necessitano
.

Chi avesse necessità di altre immagini e/o commentare il post per validi e preziosi suggerimenti, lo gradirei molto. Non credo che farò il gabbialiolo di mestiere, ma ....... non si sà mai!
A gentile richiesta, allego altre foto con particolari.

Base di partenza
Inclinazione posteriore

Fissaggio degli angoli

Fissaggio degli angoli

Fissaggio del montante alla base
Spero cosi di essere stato ancora di aiuto, Andrea
Ciao, complimenti per il capolavoro di gabbia che hai fatto, vorrei costruirne una anch'io ma mi servirebbero più informazioni.
RispondiEliminaOk, magari se mi dici cosa ti serve vedo come posso aiutarti, foto, descrizioni varie ect.
EliminaSe hai un account Google o altro profilo vedi sotto, altrimenti non ho possibilità di conoscerti.
Saluti Andrea
Ciao Andrea, mi chiamo giuseppe e sono un neofita in fatto di lavori manuali, ma ho tutta l'attrezzatura, dovresti guidarmi passo dopo passo per poterla realizzare, indicazioni chiare e precise e corredo fotografico se vuoi puoi scrivermi e allegare foto al mio indirizzo email:
RispondiEliminaarcipreteg@gmail.com Ti ringrazio di cuore anticipatamente !
Giuseppe
Ciao Giuseppe, guidarti passo per passo mi diventa un impresa anche perchè altrimenti dovrei scrivere un libro. Vediamo se riesco ad essere più semplice.
EliminaNon stò a spiegarti come utilizzare gli utensili, dò per scontato che già tu lo sappia.
Cerca di crearti una dima, della base del bagagliaio dell' auto e calcolare l' inclinazione dei seggiolini posteriori ( anche qui puoi creare una dima).
Taglia il profilato ad "L" sopra descritto a misura del perimetro della dima considerando che gli angoli devono sovrammettersi.
Se il profilato è di 2cm x 2cm, nel punto in cui sovrammetti il prof. nell'angolo avrai un quadrato di 2cm x 2cm. foralo con una punta a ferro di 4mm (diametro del rivetto) in due punti e fissa i rivetti. Questo in tutti e 4 gli angoli. Fatto questo avrai la base già fissata e stabile, dove sarà l' alloggio del pianale di legno.
Con lo stesso concetto dovrai fare i fianchi (inclinando i profilati posteriori causa dei seggiolini posteriori come ti ho mensionato prima )
Stesso modo anche per la parte davanti.
La parte anteriore sarà un pò più complicata perchè dovrai lasciare la porticina o le porticine se ne fai due. Provo a pubblicare altre foto per darti più spunto.
Intanto inizia, poi piano piano andiamo avanti. Man mano che prendi pratica con taglia, buca, rivetta, vedrai che sarà sempre più semplice e divertente.
In bocca al lupo
andrea
Eccomi !
Eliminaok per la base ed i fianchi di perimetro ..... poi ?
Grazie di nuovo.
Ciao. Vorrei chiederti un favore in privato. Puoi scrivermi all'e-mail germany.hunde@yahoo.it ???
RispondiEliminaciao andrea mi piace molto la tua gabbia, mi potresti contattale a l'email siska2011@libero.it grazie in anticipo Giovanni
RispondiEliminaciao andrea, il pannello sotto dove fissi la base della struttura che materiale in legno?
RispondiEliminaciao andrea, il pannello sotto dove fissi la base della struttura che materiale in legno?
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaciao andrea mi piace molto la tua gabbia vorrei costruirne una simile mi puoi mandare qualche dettaglio in piu contatto mail: ale@radicicombustibili.it
RispondiEliminaGrazie
Ciao, questo kennel e meraviglioso ed esattamente quello che cercavo. Avrei bisogno pero di un aiuto nello scegliere i profili di alluminio: vivo in Cz e devo ordinarli on line, riusciresti a dirmi esattamente quanti e di quale tipo? le misure saranno diverse, lo so :) Grazie!
RispondiEliminabel prodotto. ho un kennel simile al tuo acquistato usato. ora avendo cambiato auto (da monovolume a familiare) il kennel mi risulta alto e mi copre un pò la visuale quindi vorrei farne uno. la base in legno però non è adeguata al mio cane che gli piace scavare anche in viaggio. il kennel in mio possesso ha il fondo in materiale plastico duro. nel brico ho visto pannelli ricoperti di formica o simili. sono quelli dei piani per ccine. costano troppo e sono troppo spessi e pesanti. cosa posso usare per il fondo?
RispondiElimina